Chi siamo

Francesca Sprecacenere
Illustratrice

Associazione dei Tutori Volontari di Minori Stranieri Non Accompagnati Regione Toscana

“Ogni bambino e ogni adolescente che è arrivato solo in Italia cercando rifugio deve essere protetto e tutelato. In quanto minorenne, ognuno di loro ha il diritto di essere affiancato da un tutore che vigili e garantisca il rispetto dei diritti che la legge gli attribuisce”.

– Save the Children –

Come nasce l’associazione

L’Associazione dei Tutori Volontari di Minori Stranieri Non Accompagnati Regione Toscana si costituisce a Firenze il 9 febbraio 2019. E’ una ODV  a carattere volontario e democratico e non persegue attività di lucro. È laica, apartitica e indipendente. Si ispira ai valori di libertà e uguaglianza propri della Costituzione Italiana, della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Scopo principale dell’Associazione è quello di riunire i tutori volontari della Toscana, operanti ai sensi della Legge n. 47/2017, che svolgono un’importante funzione di rappresentanza legale, di tutela e di sostegno ai minori stranieri non accompagnati presenti in Toscana, in collaborazione con l’Autorità giudiziaria, i servizi sociali degli Enti locali e le strutture che li ospitano.

Nasce dall’esigenza di confronto, di condivisione e di supporto reciproco di un gruppo di tutori volontari della regione Toscana, appena nominati e alle prese con le difficili e impegnative esigenze dei ragazzi avuti in tutela. Mettere a disposizione di tutti le esperienze della pratica quotidiana dell’essere tutori volontari e potersi confrontare con i numerosi attori locali e nazionali come un unico soggetto, come un’unica voce che rappresenta istanze comuni, ha rappresentato la spinta alla formalizzazione di un’esperienza di condivisione di un obiettivo comune.

L’Associazione, che dal 5 maggio 2020 è iscritta al Registro Regionale del Volontariato per il settore di attività “tutela e promozione dei diritti”, promuove e tutela i diritti dei minori stranieri non accompagnati e ne favorisce la crescita, l’autonomia e l’integrazione nella società.

In particolare si propone  i seguenti obiettivi:

  • promuovere iniziative finalizzate a rafforzare l’azione di tutela, integrazione e  sostegno dei MSNA ed ex-MSNA;
  • supportare e rappresentare i tutori volontari nel loro delicato compito di sostegno ai MSNA;
  • sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sul tema dell’accoglienza e dell’integrazione dei MSNA ed ex-MSNA;
  • promuovere attività sociali e culturali finalizzate a facilitare la piena integrazione dei MSNA ed ex-MSNA sul territorio regionale;
  • promuovere attività di studio, approfondimento e diffusione di  temi migratori particolarmente orientati ai MSNA ed ex-MSNA.

Possono aderire all’ Associazione i tutori volontari di MSNA iscritti negli elenchi presso il Tribunale dei minori di Firenze. Possono aderire anche singoli cittadini che condividono le finalità dello statuto e che facciano richiesta motivata all’Assemblea su presentazione di due soci. I soci si incontrano periodicamente in assemblee generali.

 

Chi sono i minori stranieri non accompagnati

Al 31 dicembre 2023 erano oltre 23.000, di almeno 60 nazionalità diverse,  i minori stranieri non accompagnati censiti nel sistema di accoglienza italiano. Sono bambini/e e ragazzi/e giunti nel nostro Paese soli, senza alcuna figura adulta di riferimento al loro fianco e dunque facilmente esposti a rischi di sfruttamento e violenza. Sono bambini  fuggiti da conflitti e guerre, carestie, persecuzioni, violenze o povertà estrema. In Toscana, nel report del 31 dicembre 2023 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, risultavano presenti 1062 minori stranieri non accompagnati distribuiti su tutte le province con una concentrazione rilevante nella Citta Metropolitana di Firenze. In Italia i neomaggiorenni con meno di 21 anni sono oltre 30.000.

Chi è il tutore volontario

La L. 47/2017 istituisce all’art. 11 la figura del tutore volontario stabilendo che “presso ogni tribunale per i minorenni è istituito un elenco dei tutori volontari, a cui possono essere iscritti i privati cittadini, selezionati e adeguatamente formati disponibili ad assumere la tutela di un minore straniero non accompagnato o di più minori, quando la tutela riguarda fratelli o sorelle”.

Il tutore volontario è “la persona che, a titolo gratuito e volontario, non solo voglia e sia in grado di rappresentare giuridicamente un minore straniero non accompagnato, ma sia anche una persona motivata e sensibile, attenta alla relazione con il minore, interprete dei suoi bisogni e dei suoi problemi.”
(Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza)

“Tra i principali e più importanti obiettivi e responsabilità del tutore volontario di un minore straniero non accompagnato vi è quello di garantire la tutela dei suoi diritti e di vigilare sul loro rispetto.”
(Save the Children)

Dopo sette anni dalla promulgazione della legge, quasi 4.000 cittadini, in tutta Italia, hanno dato la loro disponibilità a diventare tutori volontari.  In Toscana, al 31 dicembre 2023, i tutori volontari attivi in elenco presso il Tribunale dei Minori di Firenze erano circa 200.

Per avere tutte le informazioni su come diventare tutore volontario in Toscana ti rimandiamo alla relativa pagina.

Direttivo

Giulia Dagliana
Presidente
Laura Pecchioli
Vicepresidente e tesoriera
Francesco Alessandrini
Segretario
Paolo Bicocchi
Consigliere
Francesca Sprecacenere
Consigliera
Cristina Fabbri
Consigliera
Barbara Tonetto
Consigliera
Anna Revedin
Consigliera
Gemma Vignocchi
Consigliera

Attività

  • 2025 – Partecipa al progetto “Una casa per i diritti: verso una cultura e una pratica  dell’affido familiare a favore di MSNA in Toscana” con capofila Co&So finanziato da fondi FAMI per favorire e promuovere l’affido familiare e altre forme di vicinanza solidale, nello specifico della tutela volontaria e della tutela sociale.
  • 2025 – Realizza il progetto “Cives” finanziato da Fondazione Carlo Marchi per favorire l’inclusione dei giovani attraverso un percorso di educazione civica e alla cittadinanza su alcuni assi specifici educativi: cittadinanza; legalità; affettiva e sessuale; ambientale; digitale. Prevedendo un laboratorio di ripresa e racconto per immagini gestito dalle classi dell’ISS Cellini-Tornabuoni indirizzo cultura e spettacolo e la realizzazione di un documentario per promuovere la tutela volontaria con la realizzazione della locandina da parte dei ragazzi detenuti nell’Istituto Penale Minorile di Firenze.
  • 2025 – Sostiene il progetto “Cirano è vivo!” finanziato da Fondazione CR Firenze con capofila Compagnia Lombardi-Tiezzi per promuovere la crescita civica, culturale e inclusiva personale, accompagnando i minori e neomaggiorenni ad assistere a spettacoli teatrali all’interno della programmazione di teatri e festival.  
  • 2024 – Partecipa al progetto “Abito su misura” finanziato da Regione Toscana con capofila Fondazione Casa Lucca per facilitare e accompagnare giovani, tra cui ex-msna, nell’inserimento abitativo nella provincia di Lucca. 
  • 2024 – Sottoscrive il protocollo d’intesa “Sostenere l’inclusione e l’accompagnamento al lavoro di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) e Minori fuori famiglia attraverso l’implementazione di percorsi duali di istruzione e formazione”. Gli altri firmatari: Regione Toscana, Tribunale per i Minorenni di Firenze, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della regione Toscana, Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (ARTI), Ufficio scolastico Regionale della Toscana, ANCI Toscana, Coordinamento Pollicino.
  • 2024 – Sottoscrive il protocollo d’intesa “Azioni coordinate per il supporto e la promozione della tutela volontaria dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) e della tutela sociale dei neo maggiorenni.”. Gli altri firmatari: Tribunale per i Minorenni di Firenze, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della regione Toscana, ANCI Toscana, Istituto degli Innocenti.
  • 2024 – Partecipa al progetto quadriennale “Grande” finanziato da Con i Bambini con capofila Cospe Onlus per accompagnare minori e neomaggiorenni verso l’autonomia lavorativa ed abitativa.
  • 2024 – Sostiene il progetto “Generazione Urbana” finanziato da Fondazione CR Firenze con capofila Quelli del bazar APS, per favorire la crescita individuale di adolescenti attraverso un percorso educativo, artistico e di partecipazione culturale, incentivando i processi di inclusione, coesione e solidarietà sociale per il contrasto alla
    povertà educativa e sostenendo le potenzialità fisiche, cognitive, emotive e sociali dei giovani destinatari e sostenendo lo sviluppo di luoghi con funzione di comunità educante.
  • 2024 – Collabora con IFOA per l’individuazione di neomaggiorenni per posizioni lavorative aperte sul territorio toscano.
  • 2024 – Selezionata da Italian Chef Charity Night come beneficiaria della cena benefica evento del 2024 che ha visto coinvolti chef di rinomati ristoranti in Toscana.
  • 2024 – Partecipa al tavolo di lavoro permanente “Tutela migranti” con altri 21 enti che si occupano di immigrazione nel territorio della città Metropolitana di Firenze.
  • 2024 – Partecipa al tavolo permanente “Alleanza sull’abitare metropolitano”.
  • 2024 – Partecipa al tavolo “Idee in cammino” organizzato da Regione Toscana per confrontarsi tra istituzioni, enti del terzo settore e portatori di interessi sul tema dei minori in famiglia e fuori famiglia.
  • 2024 Partecipa all’incontro Linfa e radici: generazioni e generatività nelle comunità collaborative – Percorso di comunità con i giovani  – Sessione Gli ambiti e l’impegno giovanile organizzato da Cesvot, Regione Toscana e CNV – Selezionato il progetto Raccontaminarsi come caso studio di percorso di riqualificazione urbana, di crescita giovanile e inclusione.
  • 2024 – Partecipa all’incontro “Community Matching: comunità e rifugiati insieme per un futuro possibile” all’interno di Oxfam Festival
  • 2024 – Partecipa all’incontro “La migrazione come diritto umano” organizzato da Amnesty International.
  • 2024 – Partecipa all’incontro “Perdersi in Europa senza famiglia” organizzato dalla Casa delle donne.
  • 2024 – Coprogramma l’incontro di promozione alla tutela volontaria: Accompagnami a diventare grande! – sede Coop Sociale Macramè a Campi Bisenzio.
  • 2024 – Partecipa al 1° National Stakeholders’ Meeting del progetto europeo GUARD-UP “Empowering Guardianship Systems to Improve the Guidance of UAC” – “Essere “genitore sociale” tra motivazione e complessità: quale il ruolo del/lla tutore nell’assistenza, protezione e sostegno del MSNA?” organizzato da Lai-momo.
  • 2024 – Organizza o coprogramma incontri di formazione e per tutori volontari e promozione tutela volontaria: Soccorsi in mare – SOS Mediterranee; Il diritto del minore straniero – Camera Minorile di Firenze; Il prosieguo amministrativo – Tribunale per i minorenni di Firenze; Storie rimaste in fondo al mare – Voci e testimonianze dalla Libia e dal Mediterraneo – Proiezione Apnea – Teatro della Compagnia Firenze.
  • 2024 – Organizza visite guidate ad alcuni luoghi d’interesse culturale e istituzionale della città di Firenze.
  • 2023 – Realizza il progetto “Raccontaminarsi 2023” laboratorio artistico con realizzazione di un murales con i ragazzi presso Giardino Maragliano di Firenze ed esposizione di street artists incentrata sulla convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con il contributo di Fondazione CRF e con il patrocinio del Comune di Firenze.
  • 2023 – Partecipa come socio fondatore alla nascita dell’associazione di secondo livello “Tutori in rete” alla quale hanno aderito le associazioni e i gruppi informali di tutori legali volontari regionali
  • 2023 – Partecipa al progetto quadriennale “Grande” finanziato da Con i Bambini con capofila Cospe Onlus per accompagnare minori e neomaggiorenni verso l’autonomia lavorativa ed abitativa.
  • 2023 – Partecipa al progetto “Tutori never alone” finanziato da Never Alone con capofila Oxfam Italia per sostenere i tutori volontari nelle difficoltà legate alle tutele e nel promuovere la figura del tutore sociale, figura che accompagna il neomaggiorenne nel percorso di inclusione e di autonomia.
  • 2023 – Organizza incontri di formazione per tutori volontari sugli aspetti normativi con la collaborazione di Asgi
  • 2023 – Partecipa alla giornata “Scienza Estate” organizzato dall’Università degli Studi di Firenze con laboratori dedicati ai minori stranieri non accompagnati, durante la giornata è stata promossa la figura del tutore volontario.
  • 2023 – Partecipa all’incontro “Salvaguardare i diritti, promuovere la cittadinanza: il tutore di minori stranieri non accompagnati” presso l’Università degli studi di Firenze dipartimento di Scienze Sociali.
  • 2023 – Partecipa all’open day “A misura di minore” presso il Tribunale per i minorenni di Firenze.
  • 2023 – Partecipa ad alcune attività organizzate all’interno di Sesto Mondo a Sesto Fiorentino (FI) durante le quali è stata presentata la
    figura del tutore volontario.
  • 2023 – Partecipa all’incontro Affidati! a Capannori (LU) con istituzioni e operatori del settore sulla tutela e l’affido familiare di MSNA.
  • 2023 – Partecipa a degli incontri in alcune scuole di secondo grado della provincia di Lucca presentando il tema dei minori stranieri non
    accompagnati e la figura del tutore volontario e portando l’esperienza e la storia di alcuni neomaggiorenni e del percorso avuto di tutela.
  • 2022 – Sottoscrive convenzione con il Tribunale per i minorenni di Firenze per attività di supporto agli uffici che si occupano di Minori Stranieri Non Accompagnati.
  • 2022 – Realizza il progetto “Raccontaminarsi 2022” laboratorio artistico con realizzazione di un murales con i ragazzi presso BiblioCaNova di Firenze ed esposizione di street artists incentrata sulla convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con il contributo di Fondazione CRF e co-promossa dal Comune di Firenze.
  • 2022 – Partecipa al progetto “Tutori in rete” finanziato da Never Alone attuato assieme ad Associazione AccoglieRete per la tutela dei MSNA e coadiuvato da Centro Nazionale per il Volontariato, che nella seconda fase ha previsto l’organizzazione, in sinergia con le associazioni e i gruppi informali di tutori legali volontari, del primo incontro nazionale che ha consentito l’inizio di una costruzione dal basso della rete nazionale delle associazioni di tutori legali volontari.
  • 2022 – Partecipa al progetto quadriennale “Grande” finanziato da Con i Bambini con capofila Cospe Onlus per accompagnare minori e neomaggiorenni verso l’autonomia lavorativa ed abitativa.
  • 2022 – Partecipa al progetto “Tutori sociali” finanziato da Never Alone con capofila Oxfam Italia per sostenere i tutori volontari nelle difficoltà legate alle tutele e nel promuovere la figura del tutore sociale, figura che accompagna il neomaggiorenne nel percorso di inclusione e di autonomia.
  • 2022 – Partecipa al World Thinking Day 2022 organizzato dal gruppo scout CNGEI Firenze sezione di Sesto Fiorentino (FI) presentando la figura del tutore volontario.
  • 2021 – Partecipa al progetto “Apertura di corridoi umanitari dalla Grecia” nato dal protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Interno e la Comunità di Sant’Egidio, per la parte riguardante l’arrivo di MSNA, sostenuto dalla Procura e dal Tribunale per i minorenni di Firenze  
  • 2021 – Realizza il progetto “Raccontaminarsi” laboratorio artistico con i ragazzi ed esposizione di street artists incentrata sui 30 anni dalla ratifica italiana della convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con il contributo di Fondazione CRF e co-promossa dal Comune di Firenze.
  • 2021 – Partecipa al progetto “Tutori in rete” finanziato da Never Alone attuato assieme ad Associazione AccoglieRete per la tutela dei MSNA e coadiuvato da Centro Nazionale per il Volontariato, finalizzato a rafforzare il sistema di tutela legale volontaria, attraverso la promozione e il supporto a livello nazionale per i gruppi di tutori volontari, nonché la messa in rete delle associazioni costituite sul territorio.
  • 2021 – Attività di advocacy e di promozione della figura del Tutore Volontario: partecipazione, in occasione di Sesto Mondo, all’incontro “Corridoi umanitari un modello per l’accoglienza” a Sesto Fiorentino (FI).
  • 2021 – Organizza con Cospe Onlus e la società sportiva Canottieri Comunali Firenze uscite di navigazione sul fiume Arno sul Dragon Boat.
  • 2021 – Partecipa all’incontro “Rilanciare la tutela volontaria per i minori stranieri non accompagnati in Italia” organizzato da CeSPI
  • 2020 – Partecipa attivamente alla progettazione, al coordinamento e alla realizzazione del murales I got you dello street artist Millo sul muro principale del Ginger Zone a Scandicci (FI).
  • 2020 – Partecipa al progetto “Inclusive Zone” finanziato dalla Fondazione CRF sul bando “Nessuno Escluso” con capofila COSPE. Il progetto intende offrire a minori stranieri non accompagnati o neomaggiorenni, presenti sul territorio della Città Metropolitana di Firenze, percorsi ed attività finalizzati alla crescita, all’integrazione e alla progressiva autonomia da acquisire durante il cammino verso il mondo adulto e al confronto tra pari che favorisce, attraverso lo scambio delle idee, una reciproca crescita individuale.
  • 2019 – Partecipa al progetto “Germogli” con Casa della Città Leopolda e ARCI PISA finalizzato a sostenere i ragazzi, presenti sul territorio della provincia di Pisa, con una serie di interventi: collocazione in appartamenti, bonus affitto, conseguimento patenti, corsi.
  • 2019 – Partecipa al progetto “In Transito” finanziato da Never Alone con capofila Oxfam, finalizzato a rafforzare i tutori volontari nella fase di transizione verso la maggiore età e nell’avviamento dei neomaggiorenni all’autonomia di vita attraverso la produzione e diffusione di strumenti operativi e la sperimentazione di una metodologia strutturata di affiancamento e supporto (c.d. tutela sociale) in Regione Toscana.
  • 2019 – Si propone di svolgere attività di collegamento tra i tutori volontari e con il Tribunale dei Minorenni e l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza facilitando le comunicazioni e gli approfondimenti su temi di interesse collettivo. In particolare si propone di svolgere un ruolo attivo e di interfaccia tra i singoli tutori e gli attori coinvolti nella rete dell’accoglienza. Ha preso parte infatti agli incontri periodici organizzati dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA) presso il Tribunale dei Minorenni di Firenze; ha aperto uno spazio di confronto con l’Assessorato allo Welfare e alla Sanità del Comune di Firenze e con la Garante regionale.
  • 2019 – Attività di advocacy e di promozione della figura del Tutore Volontario: partecipazione alla Summer School 2019 del Centro Nazionale per il Volontariato dal titolo #Futuroprossimo ad Arliano, Lucca.
  • 2019 – Attività di advocacy e di promozione della figura del Tutore Volontario: partecipazione alla serie di incontri Mio fratello che guardi il mondo all’auditorium Pieve di Romena a Pratovecchio Stia, Arezzo.
  • 2019 – Attività di advocacy e di promozione della figura del Tutore Volontario: partecipazione al Festival del Volontariato 2019: Ricucire a Lucca.
  • 2019 – Attività di advocacy e di promozione della figura del Tutore Volontario: partecipazione, in occasione della giornata mondiale del rifugiato, all’incontro La città che accoglie a Firenze.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Maggiori informazioni